Nel 2012 e 2013 è stata versata, come pagamento IMU, una somma superiore a quella dovuta. Facendo richiesta al Comune, una parte del versamento l’abbiamo recuperata ma l’altra, quella per lo Stato, dicono che non è possibile recuperarla. Come fare?
Domanda di: Giusy S.
ApprofondisciCon la sentenza n. 37169/2016 la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di abitazione principale parzialmente affittata a terzi, tale porzione dell’immobile non è esente da imposizione e deve essere tassata secondo un criterio proporzionale riferito ai dati catastali.
In particolare, nel caso in esame il contribuente aveva rivenduto l’immobile prima dei cinque anni, scadenza entro la quale non è possibile vendere il bene, a meno che non si acquisti una nuova abitazione come prima casa entro un anno dalla vendita della precedente
ApprofondisciLa Legge di Stabilità 2016 ha introdotto una tipologia di compravendita immobiliare che similmente al rent to buy è basata sull’affitto ma che, in questo caso, opera attraverso un soggetto terzo (es.: la banca). Si tratta di una locazione finanziaria pensata per la prima casa: ad acquistare l’immobile è l’intermediario, che lo affitta all’inquilino con contratto a canone prefissato, al termine del quale il locatario ha diritto all’acquisto. Sono previste detrazioni fiscali per chi ha meno di 35 anni e reddito fino a 55mila euro l’anno.
#Casaconviene. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze lancia una campagna informativa per far conoscere i nuovi strumenti messi a disposizione dal Governo per aiutare i cittadini ad acquistare, affittare, ristrutturare o arredare un immobile. Si va dalle agevolazioni e i bonus fiscali alle garanzie statali, ai finanziamenti e ai nuovi regimi di tassazione.
Ha preso il via ieri, giovedi 8 settembre, una importante campagna di comunicazione promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal titolo #Casaconviene,
Approfondisci